La Cup Féminine Lamazuna, chiamata anche coppetta mestruale o tazza mestruale, rimpiazza i tamponi interni e gli assorbenti igienici per 10 anni.
Come si inserisce e utilizza?
- Prima di ogni mestruazione, far bollire la Cup in un pentolino di acqua per 10 minuti max
- Piegare la Cup ed inserirla all’interno della vagina, ricordando di rimuoverla ogni 12 ore
- Quando si rimuove e si svuota, sciacquarla con acqua fredda prima di inserirla nuovamente
- Ripetere il tutto fino alla fine delle mestruazioni
A fine mestruazione, è importante far bollire nuovamente come a inizio mestruazione e poi riporre nel suo sacchetto, fino al prossimo utilizzo!
E le perdite?
I piccoli fori sui lati creano un effetto ventosa che impedisce tutti i rischi di perdita. Se si verifica questo problema, probabilmente avete posizionato la coppetta troppo lontano.
Sono passate 12 ore? La levo?
Per rimuoverla, abbiamo progettato una coda ultra pratica da prendere! La prima volta comunque può essere un pò stressante. In questo caso, rilassatevi e contraete i muscoli vaginali verso il basso. Farete scendere la coppetta in modo naturale. E non preoccupatevi, è impossibile che risalga e scompaia ;)
E per pulire la mia coppetta? All’inizio del ciclo, fatela bollire per circa 10 minuti in una pentola d’acqua calda per sterilizzarla. Poi durante il ciclo, lavatela solo con acqua fresca e pulita. Evitiamo l’acqua calda perché «fissa i colori». E soprattutto niente sapone, i residui del sapone potrebbero compromettere il pH, questo non piacerebbe molto alla flora vaginale. Ricordati, questa gioca il ruolo di un servizio di pulizia altamente sofisticato che non ha bisogno di aiuto esterno, anzi alla fine del ciclo, mettete la vostra coppetta dentro il sacchetto in cotone bio nel quale potrà respirare.
Del silicone medicale platinico come materiale?
Le Cup Féminine sono in silicone platinico, esso presenta numerosi vantaggi: non ha latex, senza ftalati o agenti sbiancanti, piacevole e facile da pulire.
Sono vergine, posso utilizzare una coppetta mestruale?
Certamente, tutte le donne possono utilizzare una coppetta mestruale, si tratta solo di sentirsi a proprio agio con il proprio corpo. Come per gli assorbenti interni, l’imene non è toccato dalla coppetta mestruale in quanto si posiziona più lontano nella vagina. Nota che si può perdere l’imene in altre occasioni oltre che durante un rapporto sessuale, per esempio andando a cavallo.
La coppetta è francese?
Sì, le coppette Lamazuna sono fabbricate nel Sud della Francia. Il suo sacchetto in cotone certificato GOTS è fabbricato in India.
Come scegliere la taglia della mia Cup?
Scegliere la taglia 1 per i flussi leggeri, preferibile la taglia 2 per i flussi medi e abbondanti.
N.B.: Se avete già partorito naturalmente, senza esitazioni, prendete la coppetta taglia 2.
Taglia 1
Diametro : 42 mm / Lunghezza : 47 mm / Capacità : 23 ml
Quale sicurezza offrono sulla fabbricazione delle Cup Féminines?
Il loro produttore ha ottenuto la certificatificazione ISO 13485:2003. Ciò conferma che il suo sistema di gestione della qualità l’autorizza alla produzione di dispositivi medicali. Questo standard è il più riconosciuto in tutto il mercato mondiale.
Due classificazioni garantiscono la qualità della coppetta Lamazuna: medicale e platino.
Riguardo alla fabbricazione, il silicone platinico è, come indica il suo nome, catalizzato al platino. Il platino è un metallo raro e molto stabile che non fonde se non a partire da 1750 gradi. L’altro metodo di produzione del silicone, più comune, viene fatto utilizzando il perossido. Questo metallo è meno costoso, ma molto meno stabile. I siliconi ricavati con processo platinico non presentano quindi i rischi dei siliconi ricavati con il perossido, il quale può liberare delle particelle organiche volatili.
Il loro silicone è inoltre omologato a livello medicale. Questa qualità è attribuita in seguito a prove di laboratorio sulla particolare resistenza ed elasticità del materiale. Il silicone che utilizziano per le Cups è dunque conforme a degli standard internazionali, compresi la norma USP Classe 6, ciò significa che è adatto a rimanere all’interno del corpo umano per 30 giorni.